LA PUNZONATURA

Per stilare la classifica di una gara di orienteering, oltre che conoscere il tempo impiegato da ciascun atleta è fondamentale essere sicuri che il concorrente abbia effettivamente trovato tutte le lanterne previste sul suo percorso
Per la modalità di rilevazione dei tempi le cose non sono di fatto cambiate di molto nel tempo: ogni concorrente parte ad un minuto stabilito (se arriva tardi alla partenza…peggio per lui…) e all’arrivo si controlla quanto tempo è passato.
L’arrivo dell’elettronica ha invece mutato la modalità di punzonatura, cioè di controllo del passaggio sulle singole lanterne.
Nel passato in partenza ad ogni concorrente veniva consegnato un cartoncino con riportati tanti quadretti numerati quante sono le lanterne da punzonare. Arrivato sulla lanterna il concorrente doveva inserire il cartoncino nel punzone attaccato alla lanterna e “timbrare” in corrispondenza del numero della lanterna. All’arrivo i giudici controllavano che sul cartoncino fossero presenti tutte le punzonature e che queste fossero corrette.
In alcune gare promozionali o dimostrative questo sistema può essere ancora impiegato, ma le nuove tecnologie hanno semplificato di molto la punzonatura e il controllo: ogni concorrente è infatti dotato di un proprio chip (chiamato in diversi modi: bricchetto, SportIdent, SiCard), infilato in un dito come un anello e, arrivato alla lanterna, lo infila in una “scatoletta”, la stazione. 
Nella memoria del chip vengono registrati i passaggi su ogni lanterna e anche l’ora della punzonatura, in modo che alla fine della gara, appena scaricati i dati in zona d’arrivo, si possono avere in tempo reale il tempo totale e tutti gli intertempi dei passaggi fra le varie lanterne.
Sono sempre più diffuse, soprattutto fra gli agonisti, i chip “AIR” che non è necessario infilare nella stazione di controllo ma che registrano il passaggio con il solo avvicinare il dito alla stazione.
Un atleta entra in classifica se punzona tutte le proprie lanterne nell’ordine corretto e non entrerà invece in classifica se non punzona uno (o più di uno) dei propri punti ma uno di quelli di altri percorsi (PE= Punzonatura Errata), quando non trova uno o più punti (PM= Punzonatura Mancante), o se entra in proprietà private o in zone vietate e segnalate in cartina (SQ= Squalificato). 

cropped-orienteering-crea-rossa.jpeg

Piazza S. Margherita, 1 38050 MARTER DI RONCEGNO (TN)

CF e P.IVA: 01402390221 - Affiliazione FISO: 0361

email: oricrearossa@gmail.com
tel: 338 389 3875