IL NOME E IL LOGO

Dopo le prime chiacchierate al bar dalle quali è nata l’idea di fondare la società, gli approfondimenti successivi li abbiamo fatti nelle abitazioni una volta dell’uno e una volta dell’altro dei “soci fondatori” e quasi tutte queste abitazioni erano a Marter, in destra Brenta, in località “Crea Rossa, una sporgenza delle prime pendici del versante che salendo porta al Sasso Alto, il rilievo che assieme all’Armentera forma la piccola catena che separa la val di Sella dalla Valsugana. Una zona stranamente costituita appunto da argilla, creta, a differenza di tutta l’area circostante che è composta da calcare.
Il nome per la società è quindi venuto spontaneo “Crea Rossa” e tra l’altro chiamare una società di orienteering con un toponimo locale presente in carta non è poi stata una cattiva idea…sicuramente in linea con lo scopo dell’associazione.

Se per il nome della società è stato facile, per il logo non è stato così semplice.
Ma ci siamo arrivati quando, al rientro da una giornata di rilevamenti per realizzare la mappa nella zona dell’attuale Riserva naturale “Paludi di Roncegno”, dopo essere stato immerso anche fino alla cintola nel torrente Chiavona per rilevare al meglio la zona, il rilevatore ucraino che ci aiutava ci ha chiesto: “ma ci sono o crocodilli qui?”
Questa domanda ci ha fatto scattare la molla e dopo aver riso a crepapelle avevamo capito quale sarebbe stata la nostra mascotte e, di conseguenza, il logo dell’Orienteering Crea Rossa: un coccodrillo che però nel disegno è diventato quasi un orso con il muso da coccodrillo… o un coccodrillo con le zampe da orso. In pratica quello che noi chiamiamo “coccorso”.
Avevamo quindi il simbolo che ricordava la nascita della nostra società: un simpatico “coccorso” attrezzato con mappa, SI-card e maglietta

logo crea rossa ritagliato
cropped-orienteering-crea-rossa.jpeg

Piazza S. Margherita, 1 38050 MARTER DI RONCEGNO (TN)

CF e P.IVA: 01402390221 - Affiliazione FISO: 0361

email: oricrearossa@gmail.com
tel: 338 389 3875