LA STORIA DELLA SOCIETA'

Scrivere in poche righe la storia di una società sportiva nata 30 anni fa diventa estremamente difficile.
Ma ci proviamo.
Siamo in un bar, è una sera di ottobre del 1992 e stiamo festeggiando gli ottimi risultati dei “marterotti” nell’ultima gara disputata, quando a un certo punto qualcuno la butta lì:  “perché non ci facciamo una società tutta nostra?” Un attimo di silenzio. Ci siamo guardati…non so dire come.
Fino a quel momento avevamo corso con l’US Marter, società del CSI, con lo Sci Club Fravort di Roncegno, con le prime esperienze vere nel mondo dell’orienteering partecipando assiduamente alle gare e organizzando le prime competizioni.
La prima in assoluto è del 1986: la finale del Trofeo Silva – Allianz, che dall’anno successivo è diventata Coppa Italia, con 330 concorrenti. Si faceva tutto a mano perché i computer erano ancora corpi estranei o quasi.
Poi abbiamo gareggiato con il Panda di Borgo.
Quindi la domanda…”perché non costituire una società nostra?” “Perché no?” E’ stata la risposta…e allora via, al lavoro.
Consapevoli dell’impegno che ci aspettava ci siamo rimboccati le maniche, formando un gruppo veramente compatto.
La prima affiliazione dell’Orienteering Crea Rossa alla FISO è del novembre 1992. Alle gare venivano tutti i genitori ad accompagnare i nostri piccoli atleti e alla fine della gara era d’obbligo la pastasciutta per tutti, preparata sul furgone di lavoro del mitico Giancarlo Gozzer.
Un periodo meraviglioso che ricordiamo con nostalgia.
La vita frenetica di adesso non era ancora arrivata, si aspettava la domenica per una sana sgambata sempre in posti meravigliosi, con un’ottima compagnia.
Sono anche arrivati i primi risultati sportivi importanti, assieme agli oneri della conduzione di una società sportiva molto attiva: corsi nelle scuole, allenamenti, le prime organizzazioni. Se dovessimo  elencare tutte le attività ne uscirebbe un elenco telefonico.
Tutti gli anni abbiamo organizzato qualche gara, spesso gare federali con cadenza biennale.
Le principali sono state
-il Campionato Italiano Long e Staffetta nel 1995,
-il Trofeo delle Regioni nel 1997, con l’inserimento per la prima volta della prova a staffetta,
-il Campionato Italiano Middle nel 1999,
-un altro Trofeo delle Regioni nel 2001,
-la “6 giorni dell’Euregio” nel 2004, in collaborazione con una società austriaca (sugli Altipiani della Vigolana e di Vezzena),
-i Campionati italiani Middle nel 2012 (a Pieve e Cinte Tesino),
-due gare Sprint di Coppa del Trentino nel 2013 (a Pieve e Cinte Tesino),
-il Campionato italiano individuale e staffetta nel 2014,
-il Campionato italiano di Temp-O nel 2015 (a Levico Terme)
-la “5 days of Italy” nel 2016 (in Tesino e a Levico Terme),
-due prove della Coppa Italia Middle (sull’Altopiano della Vigolana) e il campionato trentino e veneto di Staffetta (sul Monte Mezza) nel 2019,
-nove edizioni del “Trittico della Valsugana”.

Come detto non sono mancati nemmeno i risultati agonistici, pur restando fermi su un principio per noi molto importante: “l’atleta ha diritto a non essere campione”, cioè lo sport per tutti anche in maniera ludica.
Abbiamo però sempre curato l’aspetto agonistico con una preparazione il più possibile vicina al top, per le nostre capacità. E i risultati non sono mancati. Arrivare a conquistare un titolo di campione italiano, seppur di categoria, è sicuramente un bel traguardo e diversi dei nostri atleti lo hanno raggiunto:

A questi risultati si aggiungono i titoli di campioni trentini, le vittorie nelle gare di Coppa Italia e la classifica finale della stessa.

Di rilievo poi le convocazioni dei nostri atleti nelle squadre nazionali giovanili.

Anche l’impegno all’interno del Comitato trentino e della FISO ci ha visti protagonisti.
Giancarlo Gozzer è stato per un breve periodo consigliere del Comitato, Fabio Hueller lo è stato per XX anni, per passare poi nel Consiglio federale per ben tre mandati.
Con lo spirito di sostenere anche le persone con disabilità abbiamo incominciato a lavorare anche per loro, organizzando corsi sia per atleti che per gli insegnanti di educazione fisica e di sostegno e con l’organizzazione di gare adatte a tutti.
Nel biennio 2021-2022 siamo partner di un progetto europeo “Erasmus+ sport”, promosso dalla Comunità Valsugana e Tesino imperniato su aree orienteering, aree protette e inclusione. Assieme a noi sono parter associazioni di Bulgheria, Lituania e Ungheria.

In definitiva una storia piuttosto eccezionale per una piccola realtà come la nostra.
Fare un bilancio così stimola a continuare con maggior vigore, e speriamo che invogli anche altre persone a farne parte, anche se comporta un notevole impegno.

Luglio 2022

cropped-orienteering-crea-rossa.jpeg

Piazza S. Margherita, 1 38050 MARTER DI RONCEGNO (TN)

CF e P.IVA: 01402390221 - Affiliazione FISO: 0361

email: oricrearossa@gmail.com
tel: 338 389 3875