Il Golf club di Roncegno Terme ha ospitato sabato 1 ottobre la prova di TrailO a tempo valida quale tappa della Coppa Italia e quale penultima prova della Coppa europea. Addirittura un’ottantina gli atleti al via con rappresentanti di ben 14 diversi Stati europei (e 1 Egiziano).
Quesiti non facili quelli proposti dal tracciatore Renato Bettin, che hanno messo a dura prova tutti gli atleti nelle sei postazioni a tempo.
A nessuno infatti è riuscito il percorso netto e la vittoria è andata all’azzurro plurimedagliato ai recenti Mondiali in Polonia Alessio Tenani (Polisportiva Masi), che ha concluso la propria gara in 246″, appena 1″ meglio del ceco Ondrej Macek, anche lui tra i migliori atleti negli ultimi mondiali. Terzo classificato con 255″ l’altro azzurro Davide Martignago OK Montello). Ottimo quarto nella classifica generale l’outsider di casa Samuele Tait (Gronlait) che ha preceduto il polacco Petersburski e i fratelli Sebastiano (sesto) e Marcello (settimo) Lambertini della Polisportiva Masi. Solo nono il capolista della classifica di Coppa europea, il norvegese Arno Lilja Gronhovd.
Nella categoria Paralimpici la vittoria è andata al capitano azzurro Piergiorgio Zancanaro (Padova Orienteering) che ha preceduto il britannico Urquhart e Maria Bertilla Pajaro (Padova Orienteering).
Trasferimento in alta montagna domenica 2 ottobre, dove una magnifica giornata di sole ha accolto atleti e organizzatori a malga Valfontane, nei pressi del passo Brocon, con lo sguardo che ha potuto spaziare dalle Pale di San Martino a Cima d’Asta.
Non facile i quesiti della PreO valida per il campionato italiano e come ultima prova della Coppa europea. Lanterne posizionate molto bene dal tracciatore Aaron Gaio, con l’ombra delle rocce e delle piante che ha reso ancora più impegnativa l’individuazione delle risposte esatte, in particolare dove le lanterne erano a notevole distanza. Cinque concorrenti a pari merito con 28 punti alla fine della gara e così è entrato in ballo il cronometro delle prime postazioni, quelle a tempo, e Alessio Tenani si è confermato il più veloce fermando l’orologio sui 36″, 12″ in meno dello svedese Martin Fredholm mentre il terzo posto è andato al norvegese Arno Gronhovd, staccato di 53″. Campione italiano quindi Tenani con Gronhovd che si aggiudica la classifica della “Coppa europea”.